Â
Art. 3 - SCOPI E FINALITA'
Lo scopo dell'associazione è quello di realizzare un progetto inteso ad orientare allo sviluppo delle potenzialità umane,alla salute ed all'evoluzione del corpo, della mente e dello spirito, alla concezione olistica, alla completa ecocompatibilità , attraverso la promozione e diffusione delle discipline orientate in tal senso. Il fine ultimo sarà quello di favorire l'evoluzione dell'essere umano e della sua crescita spirituale attraverso lo sviluppo interiore, la pratica e l'insegnamento delle,discipline biofisiche, psicosomatiche, filosofiche ed esoteriche.
Art. 4 - ATTIVITA'
L'Associazione culturale al fine di realizzare. il suo scopo, potrà espletare le seguenti attività :
a)sviluppo di corsi di studio e stages sperimentali che coprano le nuove capacità richieste dal comparto del recupero delle arti e mestieri tradizionali e artigianali attraverso una serie di moduli di formazione iniziale e continua;
b) sviluppo di corsi di studio e stages sperimentali che coprano le nuove capacità richieste dal comparto delle arti e mestieri che presentino carattere di innovazione attraverso una serie di moduli di formazione iniziale e continua;
c) formazione professionale avente una tipologia di moduli formativi diversificata per la preparazione e l'aggiornamento professionale di coloro che intendono operare nei settori delle arti, mestieri, terapia olistica, riçerca, e quant'altro;
d) promozione sociale nella formazione, migliorare le prospettive di occupazione di gruppi svantaggiati, vulnerabili, esclusi ed extracomunitari.
e) cooperazione e scambio didattico e di conoscenza tra istituti di formazione di differenti paesi europei;
f) promuovere e diffondere le discipline orientate verso lo sviluppo, biofisico, psicologico, esoterico e spirituale;
g) istituire borse di studio e premi a favore di studenti nel quadro delle proprie finalità ;
h) promuovere attività culturali, artistiche, dell'editoria e quant'altro;
i) promuovere uno sviluppo tecnologicamente sostenibile sviluppando metodologie per valutare e massimizzare il contributo della Ricerca & Sviluppo allo sviluppo sostenibile; Â
j) promuovere studi e iniziative per creare progetti nel settore delle energie rinnovabili e alternative;
k) promozione ed organizzazione di attività a carattere culturale ed artistico attraverso la presentazione di nuove metodologie in occasioni appropriate, quali manifestazioni, anche organizzate in patnernariato, workshop, stages, seminari, fiere, mostre, premi internazionali e conferenze;
l) organizzare o gestire, mense, cucine, ristoranti, case vacanza,locande, ed altri luoghi adatti all'accoglimento ed alla ristorazione dei soci e delle persone che frequentano il centro;
m) promuovere lo sviluppo rurale agricolo e la protezione ambientale con iniziative di recupero delle tradizioni locali. Le attività in oggetto saranno dirette alla coltivazione biologica del terreno, alla silvicotura,alla manipolazione, al recupero di uliveti e castagneti, erbe officinali e quant’altro;
n) riscoprire,valorizzare e commercializzare i prodotti tipici locali e biologici con l’organizzazione di giornate promozionali finalizzate ad incrementare le presenze turistiche locali favorendo la predisposizione per pacchetti turistici.
|